Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi

muffa grigia

    Attualità

    Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    da Silvia Seripierri 31 Maggio 2023
    31 Maggio 2023
  • Tecniche colturali

    Difesa integrata: confronto tra tecnici

    da Silvia Seripierri 28 Aprile 2023
    28 Aprile 2023

    Terzo di una serie di incontri è stato l’appuntamento che si è tenuto nel…

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Cinque lezioni dalla catastrofica campagna cilena 2020-2021

    da Redazione uvadatavola.com 20 Aprile 2021
    20 Aprile 2021

    Le abbondanti piogge durate per tre interi giorni e seguite da almeno due settimane con elevati livelli di umidità – tra fine gennaio e l’inizio di febbraio – hanno creato il peggior scenario possibile per l’uva da tavola cilena, considerando anche la tempistica dell’evento.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Botrite: danni, valutazione e protezione

    da Redazione uvadatavola.com 27 Ottobre 2020
    27 Ottobre 2020
  • In diretta dai vigneti

    Arco Jonico: giugno umido fa scattare l’SOS per oidio e botrite

    da Redazione uvadatavola.com 16 Giugno 2020
    16 Giugno 2020

    L’agronomo di Agrimeca Grape And Fruit Consulting Srl, Domenico Zagaria, aggiorna i lettori di uvadatavola.com circa l’andamento della campagna 2020 per i vigneti che sorgono nella zona dell’Arco Jonico.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Anche contro la botrite, scegli l’innovazione

    da Redazione uvadatavola.com 12 Giugno 2020
    12 Giugno 2020

    Oltre all’elicitore antioidico IBISCO, già presentato qui, la linea di Biopreparati impiegabili su Uva da Tavola è caratterizzata anche da un’altra soluzione molto interessante.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Rivestimenti commestibili per prevenire il distacco degli acini in post raccolta

    da Redazione uvadatavola.com 25 Giugno 2019
    25 Giugno 2019
  • Ricerca e innovazione

    Spagna: nuove varietà di uva resistenti all’oidio

    da Redazione uvadatavola.com 14 Marzo 2019
    14 Marzo 2019

    Il consumo di uva da tavola negli ultimi anni è raddoppiato in tutto il mondo. Negli Stati Uniti l’uva è salita sul terzo gradino del podio per quanto riguarda la frutta fresca più venduta, appena dopo banane e mele.

    Leggi di più
  • In diretta dai vigneti

    In diretta dai vigneti, Nord Barese: molto acinino, presenza di oidio e peronospora

    da Redazione uvadatavola.com 26 Giugno 2018
    26 Giugno 2018

    “Quest’anno, a differenza del 2017, nei vigneti si riscontra una buona produttività delle piante”, ha dichiarato l’agronomo Sabino Colucci, che ha descritto ad uvadatavola.com le condizioni dei vigneti situati negli areali del Nord Barese.

    Leggi di più
  • In diretta dai vigneti

    In diretta dai vigneti, Sud Est Barese e Arco Jonico: buona qualità e quantità ma problemi di oidio

    da Redazione uvadatavola.com 25 Giugno 2018
    25 Giugno 2018
  • Tecniche colturali

    L’importanza del calcio per la qualità post-raccolta dell’uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 15 Giugno 2018
    15 Giugno 2018

    La rivista scientifica Postharvest Biology and Technology ha pubblicato un interessante lavoro sull’efficacia del calcio per il controllo dei marciumi e il mantenimento della qualità dell’uva da tavola in post-raccolta.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Come conservare l’uva da tavola: mantenendo la qualità | prima parte

    da Redazione uvadatavola.com 14 Novembre 2017
    14 Novembre 2017

    Puglia, una delle regioni più vocate per la coltivazione di uva da tavola delle diverse varietà, con e senza semi, sapientemente curate con impegno e dedizione, ma anche con tanti sacrifici.

    Leggi di più
  • Frutticoltura

    Come combattere le principali avversità del melograno e ottimizzare le rese

    da Redazione uvadatavola.com 14 Settembre 2017
    14 Settembre 2017
  • Ricerca e innovazione

    Come controllare la botrite in post raccolta con i raggi gamma

    da Redazione uvadatavola.com 3 Agosto 2017
    3 Agosto 2017

    L’irraggiamento delle uve in post-raccolta ha ridotto l’insorgenza della muffa grigia.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Come controllare la botrite in post raccolta con i raggi gamma

    da Redazione uvadatavola.com 3 Agosto 2017
    3 Agosto 2017

    L’irraggiamento delle uve in post-raccolta ha ridotto l’insorgenza della muffa grigia.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Come controllare la botrite in post raccolta con i raggi gamma

    da Redazione uvadatavola.com 3 Agosto 2017
    3 Agosto 2017
  • Tecniche colturali

    COSTAR ® WG: da Certis la soluzione per il controllo della tignoletta della vite

    da Redazione uvadatavola.com 1 Agosto 2017
    1 Agosto 2017

    Il controllo della Tignoletta (Lobesia botrana) in vigneto richiede un’attenzione particolare, sia per i danni diretti quali-quantitavi che le generazioni carpofaghe del fitofago possono provocare sugli acini, sia per i danni indiretti determinati dallo sviluppo di marciumi, primo tra tutti la muffa grigia (Botrytis cinerea) che si avvantaggia dell’infestazione della Tignoletta aggravando le perdite di produzione.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    COSTAR ® WG: da Certis la soluzione per il controllo della tignoletta della vite

    da Redazione uvadatavola.com 1 Agosto 2017
    1 Agosto 2017

    Il controllo della Tignoletta (Lobesia botrana) in vigneto richiede un’attenzione particolare, sia per i danni diretti quali-quantitavi che le generazioni carpofaghe del fitofago possono provocare sugli acini, sia per i danni indiretti determinati dallo sviluppo di marciumi, primo tra tutti la muffa grigia (Botrytis cinerea) che si avvantaggia dell’infestazione della Tignoletta aggravando le perdite di produzione.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    COSTAR ® WG: da Certis la soluzione per il controllo della tignoletta della vite

    da Redazione uvadatavola.com 1 Agosto 2017
    1 Agosto 2017
  • In diretta dai vigneti

    Puglia: prevista buona qualità per l’uva da tavola, ma attenzione all’oidio

    da Redazione uvadatavola.com 2 Luglio 2017
    2 Luglio 2017

    Le uve coltivate nelle zone d’anticipo sono in fase di invaiatura-maturazione. In questi areali non si riscontrano particolari problematiche, il prodotto è di buona qualità e si prevede l’inizio dei primi tagli in questi giorni.

    Leggi di più
  • In diretta dai vigneti

    Puglia: prevista buona qualità per l’uva da tavola, ma attenzione all’oidio

    da Redazione uvadatavola.com 2 Luglio 2017
    2 Luglio 2017

    Le uve coltivate nelle zone d’anticipo sono in fase di invaiatura-maturazione. In questi areali non si riscontrano particolari problematiche, il prodotto è di buona qualità e si prevede l’inizio dei primi tagli in questi giorni.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    L’importanza del calcio per la qualità post-raccolta dell’uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 20 Giugno 2017
    20 Giugno 2017
  • Tecniche colturali

    Come difendere la vite dalla peronospora con il rame a basso dosaggio

    da Redazione uvadatavola.com 14 Giugno 2017
    14 Giugno 2017

    Non è più una novità: già da due anni l’utilizzo di agrofarmaci è stato limitato su tutti i tipi di colture. Il rame assieme ad altri principi attivi ha seguito questo percorso, con un limite di 6 kg/ha di rame metallo anche in agricoltura integrata.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Come difendere la vite dalla peronospora con il rame a basso dosaggio

    da Redazione uvadatavola.com 14 Giugno 2017
    14 Giugno 2017

    Non è più una novità: già da due anni l’utilizzo di agrofarmaci è stato limitato su tutti i tipi di colture. Il rame assieme ad altri principi attivi ha seguito questo percorso, con un limite di 6 kg/ha di rame metallo anche in agricoltura integrata.

    Leggi di più
  • In diretta dai vigneti

    Uva da tavola pugliese, bene la fase di fioritura

    da Redazione uvadatavola.com 17 Maggio 2017
    17 Maggio 2017
  • In diretta dai vigneti

    Uva da tavola pugliese, bene la fase di fioritura

    da Redazione uvadatavola.com 17 Maggio 2017
    17 Maggio 2017

    Nell’Arco Jonico tarantino la vite è in fase di fine fioritura/inizio allegagione, che per alcune varietà senza semi, come Superior seedless, procede in maniera ottimale, tanto che in alcuni casi non si rende necessario l’uso di gibberelline per il diradamento.

    Leggi di più
  • In diretta dai vigneti

    Puglia: vento, freddo e pioggia mettono a dura prova i vigneti

    da Redazione uvadatavola.com 26 Aprile 2017
    26 Aprile 2017

    Il brusco abbassamento termico e la piovosità, talvolta inaspettata, dei giorni scorsi hanno rallentato la crescita dei vigneti pugliesi.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Come aumentare la shelf life dell’uva da tavola con l’estratto di salvia

    da Redazione uvadatavola.com 15 Marzo 2017
    15 Marzo 2017
  • Pubblicazioni

    Come preservare la qualità dell’uva in post raccolta con l’acido acetico

    da Redazione uvadatavola.com 13 Marzo 2017
    13 Marzo 2017

    Gli esperimenti condotti dimostrano che l’utilizzo di acido acetico su uva da tavola stoccata, contrasta lo sviluppo di patogeni come la botrite.

    Leggi di più
  • Prezzi e mercati

    Cile: piogge e umidità causano perdite del 30% di Flame e Superior Seedless

    da Redazione uvadatavola.com 9 Febbraio 2016
    9 Febbraio 2016

    L’umidità recentemente registrata nel Cile centrale, la più elevata degli ultimi anni, sta causando ingenti danni alle produzioni di uva da tavola.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Come conservare l’uva da tavola con il Selenio

    da Redazione uvadatavola.com 23 Ottobre 2013
    23 Ottobre 2013
  • Ricerca e innovazione

    Come controllare la botrite in post raccolta con oli essenziali estratti da Monarda

    da Redazione uvadatavola.com 7 Ottobre 2013
    7 Ottobre 2013

    Secondo un recente studio, pubblicato sulla rivista scientifica Plant Science e condotto dal Dott. Oyeboade Adebayo dell’Horticulture Research and Development Centre, Agriculture and Agri-Food of Canada, gli oli essenziali estratti da tre specie di piante appartenenti al genere Monarda (Monarda didyma, M. fistulosa e M. didyma var. 80-1A) avrebbero effetti inibitori sullo sviluppo di Botrytis cinerea, agente causale della muffa grigia.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Alternative per il contenimento della muffa grigia in post-raccolta

    da Redazione uvadatavola.com 25 Settembre 2012
    25 Settembre 2012

    Un interessante studio relativo al contenimento della muffa grigia in postraccolta è stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Postharvest Biology and Thecnology.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Botrite sul podio della dannosità

    da Redazione uvadatavola.com 22 Marzo 2012
    22 Marzo 2012
Carica più articoli
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 3

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 4

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • 5

    Uva da tavola in Turchia: quali differenze?

    17 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • Viticoltura bio: il ruolo dei microrganismi nel suolo

    30 Novembre 2023
  • Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • Simposio uva da tavola: tappa in Sudafrica

    28 Novembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi