Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Peronospora, per la prima volta in Australia

Il clima umido e piovoso ha portato la peronospora per la prima volta nei vigneti australiani. Diverse le difficoltà, ma la qualità è salva.

da Redazione uvadatavola.com 27 Marzo 2023
27 Marzo 2023
peronospora
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La stagione 2022-2023 per l’uva da tavola australiana è agli sgoccioli e verrà ricordata per la pressione della peronospora; tiriamo le somme con Lorenzo Pellegrino, agronomo afferente ad Agriproject Group. Il gruppo offre consulenza agronomica di campo in Australia sin dal 2010 e Pellegrino, per il sesto anno consecutivo, ha seguito le aziende viticole australiane dell’areale di Sunraysia.

“L’Australia produce complessivamente circa 200.000 tonnellate di uva da tavola – esordisce Lorenzo – inizialmente la produzione era concentrata unicamente nella regione Sunraysia, nello stato di Victoria. Oggi, invece, l’uva si produce in tutti gli stati Australiani”.

peronospora

Molti viticoltori australiani hanno conosciuto la peronospora per la prima volta, spiega Lorenzo Pellegrino:

“La stagione dell’uva da tavola australiana 2022-2023 sta per terminare e se dovessi descriverla con un solo aggettivo potrei definirla “anomala”. Essa, infatti, è stata caratterizzata da un clima umido e piovoso; del tutto inusuale per la regione di Sunraysia. La primavera (da settembre a novembre) 2022 resterà tristemente impressa nella memoria dei viticoltori locali, in quanto – molti di loro – sono stati chiamati ad affrontare la peronospora per la prima volta nella loro vita”.

I dati registrati dalle stazioni meteo parlano chiaro, per il tecnico:

“I dati riportati dalla stazione meteo di Bureau Metereology, gestita dal governo australiano, mostrano in maniera evidente come i mesi primaverili sono stati caratterizzati da frequenti piogge con intensità variabile. Nel mese di settembre ci sono stati 8 giorni di pioggia e un totale 55,9 mm di pioggia; a ottobre, invece, ci sono stati 12 giorni di pioggia che hanno complessivamente fatto cadere 85,1 mm. Infine a novembre ha piovuto per ben 9 giorni e sono stati registrati 65,2 mm di pioggia”.

peronospora

Le piogge hanno messo in difficoltà i produttori di uva e i rivenditori di fitofarmaci. Mentre i primi non disponevano di un parco macchine adeguato, i secondi non possedevano un magazzino sufficientemente fornito di antiperonosporici, spiega Lorenzo:

“Considerando che la quasi totalità della produzione viticola australiana non è protetta da teli o reti, si può ben immaginare come non sia stato affatto facile gestire i trattamenti. Le difficoltà maggiori sono sorte in termini di “accessibilità” ai vigneti a causa dell’acqua. A complicare il tutto ci ha pensato anche la ridotta disponibilità di trattori. A causa di quest’ultimo fattore, infatti, le aziende australiane non riuscivano a completare i trattamenti in campo prima del sopraggiungere dell’evento piovoso. Una terza problematica è stata la difficoltà di reperimento dei prodotti fitosanitari per la difesa dalla peronospora. La regione Sunraysia, infatti, non aveva mai registrato questo tipo di condizioni climatiche perciò le farmacie agricole non disponevano di un approvvigionamento sufficiente a soddisfare le richieste”.

peronosporaLorenzo conclude spiegando che tutto sommato, però, la qualità è salva, le ricadute sono state per lo più sull’epoca di raccolta:

“Nonostante l’annata particolarmente difficile, la qualità delle uve è stata buona. L’andamento climatico appena descritto ha inciso soprattutto sull’epoca di raccolta, che ha registrato due settimane di ritardo. Oggi si procede con le operazioni di raccolta per le varietà: Crimson, Sweet GlobeTM, Autumn CrispTM e Sweet SapphireTM. Proprio in questi giorni le navi contenenti diversi volumi di uva da tavola australiana, in viaggio da 3-4 settimane, stanno attraccando nei porti dei Paesi asiatici che rappresentano i mercati di sbocco per il prodotto australiano: Cina, Thailandia, Giappone, Vietnam, Indonesia, Korea e Filippine”.

 

©uvadatavola.com

 
 
 
australiaLorenzo PellegrinoperonosporauvaUva da tavola

Articoli Correlati

Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

31 Maggio 2023

1 miliardo di euro per sostenere il settore

17 Maggio 2023

Varietà impiantate illegalmente: come normarle?

16 Maggio 2023

Peronospora: quali i vigneti a rischio?

26 Aprile 2023

È crisi per l’IGP di Canicattì e Mazzarrone

19 Aprile 2023

Misure di finanziamento: un incontro a Rutigliano

18 Aprile 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy