Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Rivestimenti commestibili per prevenire il distacco degli acini in post raccolta

da Redazione uvadatavola.com 25 Giugno 2019
25 Giugno 2019
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’uva da tavola è uno dei frutti più apprezzati al mondo, ma si tratta di un frutto di facile deperimento a causa della muffa grigia che si manifesta durante lo stoccaggio.

Il trattamento con anidride solforosa (SO2) è di gran lunga quello più efficace per controllare e contenere lo sviluppo di muffe grigie e conservare a lungo termine l’uva da tavola. Tuttavia, il trattamento con SO2 provoca significativi distacchi di acini dal grappolo.

Ricercatori dell’Università di Pechino (Cina) hanno selezionato due rivestimenti commestibili (1,5% di chitosano e 1,0% di ε-polilisina) per impedire l’abscissione della bacca, indotta da SO2, nelle uve da tavola Kyoho (Vitis vinifera L. x V. Labrusca) durante la conservazione a temperatura ambiente (20°C).

I risultati hanno mostrato che sia il rivestimento con l’1,5% di chitosano sia quello con l’1,0% di ε-polilisina hanno inibito notevolmente il distacco degli acini dal grappolo Kyoho, e i tassi di abscissione di entrambi i gruppi trattati erano significativamente inferiori anche rispetto al controllo non trattato (cioè senza SO2 trattamento) dopo 6 giorni di conservazione.

Nel frattempo, entrambi i rivestimenti commestibili hanno ridotto significativamente la perdita di peso dei frutti e hanno inibito l’aumento delle attività enzimatiche responsabili della degradazione della parete cellulare.

 

Leggi l’articolo completo cliccando qui

 

 
 
cinagrapesKyohomuffa grigiapechinopost raccoltapostraccoltaricercarivestimenti commestibiliscienzatablegrapesuvaUva da tavola

Articoli Correlati

Perché è importante sviluppare varietà locali di uva...

18 Maggio 2022

Suterra: l’innovazione nel biocontrollo dei parassiti dell’uva da...

17 Maggio 2022

Elaisian: il DSS per il supporto tecnologico alla...

16 Maggio 2022

Produrre di più e produrre sano, le sfide...

12 Maggio 2022

Conoscere i residui sull’uva da tavola: da oggi...

10 Maggio 2022

Agriverse, il futuro dell’agricoltura è ora.

11 Aprile 2022

Distensione grappolo, come alzare resa e qualità

6 Aprile 2022

Migliorare la qualità del grappolo

4 Aprile 2022

ATONIK: fitoregolatore innovativo con effetto promotore dei meccanismi...

21 Marzo 2022

Novità Belchim Italia 2022

17 Marzo 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy