Mentre in Italia, nei vigneti ad uva da tavola, si respira aria di crisi…
cina
-
-
Cile: volumi di uva superiori alle aspettative. Perciò i produttori cileni e il colosso…
-
Prezzi e mercati
Australia, uva: nuove varietà e tecniche di coltivazione avanzate trainano l’export
Mentre la stagione di esportazione delle uve australiane si appresta a terminare, si stima che siano già stati spediti volumi pari a mezzo miliardo di dollari australiani.
-
Il Paese iberico è riuscito in pochi anni a conquistare nuovi mercati. Merito, secondo Domenico Lopolito (2M Import Export), di una classe politica che è riuscita a comprendere la ricchezza generata dall’ortofrutta.
-
La scorsa settimana, il primo Global Grape Summit si è tenuto al London Produce Show.
-
L’India chiude la stagione 2018-19 con un aumento dei volumi esportati in Europa del 31% e registrando una crescita più contenuta, ma ancora significativa, in altri mercati, tra cui Russia e Cina.
-
Le riflessioni di Thomas Drahorad sull’export di uva da tavola verso i mercati d’oltremare aiutano a capire alcuni aspetti di questo importante capitolo commerciale, in larga parte non ancora affrontato dagli operatori italiani.
-
La Cina è uno dei maggiori produttori agricoli del mondo, con volumi significativi di produzione annuale di frutta e verdura destinati principalmente all’autoconsumo.
-
Macfrut parte battendo i pugni sul tavolo ministeriale.
-
Strategia commerciale cercasi
-
La missione commerciale in Cina e Vietnam intrapresa da alcune società di esportazione di uva da tavola di Murcia si è conclusa qualche giorno fa.
-
L’export di uva dal Perù verso la Cina sta volgendo al termine e i volumi delle forniture iniziano a diminuire. La stagione cilena, invece, è appena iniziata, il che rappresenta una chiara minaccia per la quota di mercato delle uve peruviane nel Paese asiatico.
-
Secondo gli importatori cinesi le condizioni di mercato per le uve indiane sono molto favorevoli.
-
Grazie alle nuove varietà di uva da tavola che entreranno in piena produzione quest’anno, l’Australian Table Grape Association (ATGA) afferma che sarà una stagione esaltante per il settore.
-
La qualità delle uve cinesi nella stagione 2018 non è stata delle migliori, principalmente perché in alcune delle principali zone di produzione si sono verificate precipitazioni abbondanti durante il periodo di raccolta, rendendo il prodotto inadatto per lo stoccaggio a lungo termine.
-
Il settore dell’uva da tavola sudafricano, grazie alle condizioni climatiche favorevoli e alla maggiore disponibilità di acqua, dispone di maggiori volumi di uva.
-
Da circa un mese le spedizioni di uva da tavola, destinate al Nord America, hanno preso il via nella Regione di Ica, Perù. L’export di uva proveniente dal nord del Paese sta volgendo al termine, mentre le operazioni di raccolta iniziano a concentrarsi nelle Regioni più meridionali.
-
La stagione delle uve indiane sta per raggiungere il suo apice. Ora che l’Australia è aperta alle esportazioni indiane e la Cina rappresenta un enorme potenziale, gli esportatori indiani stanno pianificando le loro strategie commerciali.
-
L’8 dicembre 2018 è stato accolto dal Governo l’Ordine del Giorno proposto dal deputato Gianpaolo Cassese (M5S) alla Legge di Bilancio.
-
A causa dei grandi volumi di uva da tavola esportati in Europa da Perù e Sudafrica, i commercianti indiani stanno rimandando le spedizioni nel vecchio continente dopo metà di febbraio.
-
Il deputato Gianpaolo Cassese (M5S) dai banchi dell’Aula di Montecitorio, dove si sta votando la Legge di Bilancio dello Stato, ha rilasciato il seguente commento.
-
Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha fatto sapere che le produzioni mondiali di uva da tavola sono state inferiori rispetto alle stagioni precedenti.
-
L’uva da tavola di Murcia, uno dei maggiori areali produttivi spagnoli, potrebbe entrare in Cina e Vietnam già dal prossimo anno.
-
Le esportazioni di uva da tavola in Egitto sono aumentate del 10% in valore raggiungendo i 210milioni di dollari in 10 mesi, da settembre a luglio.