Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vigneti

Speciale uve medio-tardive: stagione commerciale soddisfacente, apirene sempre più richieste

da Redazione uvadatavola.com 22 Dicembre 2015
22 Dicembre 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“La campagna commerciale 2015 delle uve medio-tardive con semi è stata soddisfacente, salvo problematiche di carattere qualitativo che hanno interessato alcuni areali soggetti a condizioni meteorologiche poco favorevoli, che hanno causato perdite di prodotto”.

A dichiararlo alla redazione di uvadatavola.com è Natale Lozupone, titolare della ditta Lozupone Natale Import-Export.

“Dal punto di vista quantitativo, anche se non è possibile generalizzare, è stata probabilmente un’annata non molto positiva, eccezione fatta per alcune uve senza semi, che invece sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo hanno dato buoni risultati”, ha continuato.

“Si sono verificati, quindi, problemi di resa sulle piante ma i volumi inferiori ci hanno permesso di ottenere un prodotto qualitativamente idoneo ad ottenere qualche centesimo/kg in più nelle vendite, valori che però non sono andati a compensare totalmente le produzioni mancanti”, ha precisato l’esportatore.

La ditta commercializza un prodotto composto per il 70% da uve con semi e per il 30% da uve apirene: “le uve seedless, ormai sempre più richieste sul mercato, stanno spuntando prezzi che sono sicuramente più interessanti, superiori anche del 50% rispetto a quelli delle varietà tradizionali con semi”.

“Nonostante le preferenze dei consumatori, sempre più orientate verso le apirene – ha concluso Natale Lozupone – le varietà Italia e Red Globe riescono comunque a collocarsi bene sui mercati, con quantitativi e prezzi che nella fase finale della stagione subiscono meno l’effetto della standardizzazione che caratterizza i mesi centrali, con risultati abbastanza soddisfacenti.

Le uve commercializzate dalla Lozupone Natale Import-Export sono destinate per il 20% ai mercati interni e per l’80% a quelli esteri, anche oltreoceano. I mercati principali raggiunti sono Italia, Olanda, Germania, Francia, Belgio e Spagna.

 

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 
 
apirenecommerciostagione 2015Uva da tavola

Articoli Correlati

Germogliamento omogeneo in Sicilia, 15 giorni di anticipo

22 Febbraio 2023

Germogliamento vite da tavola: cosa accade in Sicilia

10 Febbraio 2023

Sicilia: i primi germogli del 2023

9 Gennaio 2023

Viticoltura in Australia

9 Novembre 2022

Cicaline sempre più pressanti nei vigneti del Sud,...

11 Ottobre 2022

Uva del Monviso: oggi comincia la raccolta

3 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy