Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy

ripresa vegetativa

    Aziende

    Post-raccolta uva da tavola: parola all’agronomo Gianfranco Arancio

    da Redazione uvadatavola.com 3 Novembre 2022
    3 Novembre 2022
  • Tecniche colturali

    Concimazione di produzione, parola all’agronomo Gianfranco Arancio

    da Redazione uvadatavola.com 27 Gennaio 2021
    27 Gennaio 2021

    L’agronomo di campo Gianfranco Arancio, membro del servizio tecnico di campo Agriges (FTS), ci spiega l’importanza della concimazione di produzione per evitare il mancato o ritardato risveglio delle gemme, l’aumento dei germogli improduttivi, crescita vegetativa e fioritura sbilanciate, grappoli piccoli e in numero ridotto, bassa produzione e maturazione disforme.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Siberio: uniforma le gemme alla ripresa vegetativa e migliora la produzione

    da Redazione uvadatavola.com 14 Gennaio 2021
    14 Gennaio 2021

    Gli alberi da frutto sono vulnerabili al freddo. Per ridurre gli effetti negativi dell’esposizione alle basse temperature, durante i mesi più freddi bloccano le attività di crescita e modificano le proprie cellule (formazione delle perule).

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    L’importanza del post-raccolta per l’uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 17 Settembre 2020
    17 Settembre 2020
  • Tecniche colturali

    Suolo e radice

    da Redazione uvadatavola.com 31 Marzo 2020
    31 Marzo 2020

    Disporre di un buon apparato radicale è il punto di partenza per ottenere buoni risultati nella produzione di uva da tavola.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Vite da tavola, i fattori che influenzano lo sviluppo delle radici

    da Redazione uvadatavola.com 11 Marzo 2020
    11 Marzo 2020

    Lo sviluppo dell’apparato radicale ha effetti diretti sulla produttività della vite e molti dei problemi produttivi che possono verificarsi possono trarre origine proprio da condizioni avverse allo sviluppo radicale e danni diretti alle radici.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Arginina: indicatore delle riserve di azoto | parte I

    da Redazione uvadatavola.com 28 Febbraio 2020
    28 Febbraio 2020
  • Tecniche colturali

    “Come ottenere produzioni sicure destinate alla GDO”

    da Redazione uvadatavola.com 1 Febbraio 2019
    1 Febbraio 2019

    La globalizzazione dei mercati e il dinamismo del settore alimentare fanno emergere nuove problematiche relative alla sicurezza delle produzioni, problematiche che possono svilupparsi a qualsiasi livello del processo produttivo, alterando il profilo tossicologico e nutrizionale degli alimenti.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Arginina: indicatore delle riserve di azoto | parte IV

    da Redazione uvadatavola.com 28 Gennaio 2019
    28 Gennaio 2019

    Contrariamente all’arginina, l’accumulo di amido inizia presto durante la stagione, verso la fine della primavera e durante l’estate, raggiungendo il suo massimo nel periodo
    invernale. Questo accumulo è molto più alto nella radice rispetto ai rami poiché dispone di strutture specializzate per il suo accumulo. 

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Arginina: indicatore delle riserve di azoto | parte III

    da Redazione uvadatavola.com 28 Gennaio 2019
    28 Gennaio 2019
  • Tecniche colturali

    Arginina: indicatore delle riserve di azoto | parte II

    da Redazione uvadatavola.com 28 Gennaio 2019
    28 Gennaio 2019

    In primavera le sostanze nutritive accumulate negli organi di riserva vengono mobilizzate e traslocate alla chioma. Questo processo dura mediamente due mesi (anche meno se le sostanze nutritive accumulate l’anno prima sono scarse).

    Leggi di più
  • In diretta dai vigneti

    Ripresa vegetativa: si riparte anche in Puglia

    da Redazione uvadatavola.com 7 Febbraio 2018
    7 Febbraio 2018

    “Con notevole anticipo rispetto allo scorso anno, le viti di uva da tavola coltivate nell’azienda Rizzo di Nardò sono in piena ripresa vegetativa”.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    Viticoltura da tavola: i princìpi della potatura

    da Redazione uvadatavola.com 9 Gennaio 2017
    9 Gennaio 2017
  • Tecniche colturali

    Folpet, estensione di etichetta su uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 28 Novembre 2016
    28 Novembre 2016

    Il folpet ha ottenuto l’estensione di etichetta verso l’uva da tavola con un intervallo di sicurezza pari a 56 giorni.

    Leggi di più
Carica più articoli
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy