Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Siccità autunnale: cosa considerare

Temperature oltre la media e assenza di pioggia possono mettere a dura prova i vigneti. Quali aspetti considerare? E come effettuare la gestione?

da uvadatavoladmin 10 Novembre 2023
10 Novembre 2023
siccità (1)
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’autunno 2023 si sta dimostrando particolarmente anomalo, caratterizzato da temperature superiori alle medie, soprattutto nelle regioni del Sud Italia, e da precipitazioni quasi assenti. A risentire di questa siccità autunnale è soprattutto il settore agricolo, con ripercussioni dirette sui normali processi fisiologici delle piante. Tra queste, anche la vite da tavola che – proprio in questo periodo – può presentare anomalie nello sviluppo e assorbimento dell’apparato radicale. 

Nelle regioni a clima temperato – come le nostre – l’accrescimento dell’apparato radicale avviene prevalentemente in primavera e in autunno. Durante tutta la stagione vegetativa, si ha la produzione di radici assorbenti (peli radicali), caratterizzata da un andamento bimodale con un picco di accrescimento in corrispondenza della fase di pre-fioritura e uno dopo la fase di maturazione (principalmente in post-raccolta). Lo sviluppo dei peli radicali è estremamente importante per le piante in quanto rappresentano la parte attivamente coinvolta nell’assorbimento di acqua e nutrienti. L’attività metabolica delle radici, infatti, è massima nei primi 10-15 giorni, per poi decrescere gradualmente fino alle 6 settimane di età.

L’accrescimento dell’apparato radicale è influenzato da vari parametri che riguardano le caratteristiche fisico-chimiche del terreno, tra cui la tessitura e la struttura del terreno importanti per evitare fenomeni di anossia radicale. Tra i parametri che influenzano maggiormente il trend di sviluppo radicale vi sono anche fattori ambientali quali la temperatura e l’umidità del terreno. Di conseguenza, una disidratazione a livello radicale – dovuta alla siccità – in questo periodo rischia di ripercuotersi sulla preparazione delle piante alla stagione invernale e sulla fase di germogliamento in primavera. 

“La questione legata alla siccità autunnale sta effettivamente rappresentando una problematica da non sottovalutare nei vigneti di uva da tavola” – spiega ai nostri microfoni l’agronomo Giovanni Manca.

“In questo momento fisiologico, le piante sono ancora metabolicamente attive e, attraverso l’assorbimento di acqua, riescono a regolare il loro contenuto di ioni permettendo così l’assorbimento dei nutrienti”. Al contrario, l’assenza di acqua – anche in presenza di un terreno ben equilibrato da un punto di vista nutritivo – può determinare complicazioni nell’assorbimento di sostanze utili.

siccità

  • L’assorbimento di sali da parte delle radici permette di aumentare la concentrazione salina all’interno dei vacuoli delle cellule vegetali, in modo da abbassare il punto crioscopico. In questo modo si previene il danno da gelate quando la temperatura esterna scende di qualche grado sotto zero.
  • L’apparato radicale svolge un’importante funzione di deposito delle sostanze di riserva: la vite inizia ad accumulare sostanze di riserva nelle radici a partire dalla fine della primavera per poi raggiungere il picco massimo di accumulo durante il periodo di completo riposo. La ripresa vegetativa nella stagione primaverile è strettamente correlata al contenuto di queste sostanze di riserva, in quanto il loro scopo è quello di sostenere la crescita della vite fino a quando lo sviluppo fogliare non sarà abbastanza da sostenere il metabolismo della pianta attraverso i prodotti della fotosintesi.

Per queste ragioni, in un autunno come questo, caratterizzato da scarse precipitazioni risulta fondamentale, laddove necessario, intervenire attraverso irrigazioni di soccorso. Gestendo l’irrigazione in maniera ottimale, sarà possibile promuovere una buona crescita dell’apparato radicale, oltre che un ottimale assorbimento di nutrienti a vantaggio della stagione produttiva successiva.

 

Donato Liberto
©uvadatavola.com

 
AutunnoIrrigazioneripresa vegetativasiccità

Articoli Correlati

Variante SS 16: il no degli agricoltori di...

11 Dicembre 2023

Simposio uva da tavola: condividere è la chiave

5 Dicembre 2023

Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

24 Novembre 2023

Peronospora, Cia Puglia: “gli aiuti non arrivano”

22 Novembre 2023

Quanto costa realizzare un vigneto?

14 Novembre 2023

Dormienza: quali fattori la influenzano

7 Novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • 3

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 4

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 5

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Variante SS 16: il no degli agricoltori di Noicattaro

    11 Dicembre 2023
  • Stagione uva in India: promettente, ma poco stabile

    7 Dicembre 2023
  • BRIXTON: il nuovo diserbo di Sipcam Italia

    6 Dicembre 2023
  • LUV: a Bari la prima fiera dell’uva da tavola

    6 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi