Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vigneti

Sotto controllo oidio e peronospora, qualità molto buona – GUARDA LE FOTO

da Redazione uvadatavola.com 22 Luglio 2020
22 Luglio 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

A che punto sono i vigneti del Sud Est barese e come procede la stagione per l’uva da tavola?

Lo abbiamo chiesto all’agronomo dell’OP APOC Salerno, Vito Renna.

L’andamento climatico fresco e ventoso facilita le infezioni da parte dell’oidio, ma la qualità dell’uva è ottima. Per le tardive si registra una contrazione dei volumi.

apoc_salerno.jpeg

Areali precoci e tardivi, in che fase siamo e come ci si muove in campo?
“Per l’areale più vicino al mare, nel quale ritroviamo le varietà più precoci siamo nel vivo della raccolta. La maggior parte delle varietà senza semi come Millennium, Vitroblack, 
Summer Royal e Luisa sono ormai prossime alla raccolta. La qualità quest’anno è elevata, per via di una buona fioritura. In alcuni vigneti si stanno effettuando ancora delle defogliazioni così da favorire la luminosità e migliorare la colorazione del prodotto. Discorso molto simile per le varietà con semi come Vittoria e Black magic, quest’ultima raccolta quasi del tutto. Mentre per l’uva bianca Vittoria sono in fase di sviluppo le operazioni di raccolta. Anche per queste varietà la qualità c’è”.

“Nelle zone un po’ più tardive come Rutigliano, Conversano, Casamassima, Acquaviva delle Fonti le aziende sono impegnate nella toelettatura dei grappoli, operazione fondamentale per la qualità del prodotto e che terminerà del tutto entro questa settimana. Red Globe e altre varietà tardive con seme cominciano ad invaiare. Così come le cultivar senza semi libere, come Crimson e Regal, e tutte le varietà brevettate; si nota che l’acino sta cominciando a “mollare” ed a colorarsi di rosso o a schiarirsi, per le varietà a bacca bianca“. 

vittoria.jpegIn foto: CV Vittoria in agro di Mola di Bari (Ba)

 

Analizziamo ora gli aspetti fitosanitari
“Al momento sulle cultivar precoci stiamo correggendo solo qualche strategia di difesa antioidica a breve carenza, proprio per facilitare le operazioni di raccolta. Lo stato fitosanitario di queste cultivar tardive è buono, ma c’è da fare parecchia attenzione all’oidio. L‘andamento climatico fresco e ventoso, facilita le infezioni da parte del fungo. Quindi produttori e tecnici non devono abbassare le guardia. Problemi di peronospora sono sorti con la pioggia di mercoledì scorso (15 luglio 2020) a cui non ha fatto seguito un giovedì ventilato. Il classico temporale estivo ha completamente bagnato le uve sotto rete per più di 10-12 ore. La bagnatura prolungata potrebbe aver favorito la comparsa di macchie sulle foglie e di peronospora larvata sugli acini. In questi casi è opportuno utilizzare molecole capaci di aderire alle cere dell’acino, per scongiurare la comparse del patogeno. Ad ogni modo, ad oggi, non ci sono moltissime segnalazioni. Negli impianti coperti riscontriamo problemi nella porzione di vegetazione che fuoriesce dal canaletto”.

 palieri_mola_di_bari.jpgIn foto: CV Palieri in agro di Mola di Bari

Diamo uno sguardo alla commercializzazione, che aria si respira e si è respirata in questo mese?
“A grandi linee la commercializzazione è tutta concentrata sulle uve precoci, per le quali si è registrato, in questo mese, un ottimo accaparramento da parte delle principali aziende commerciali, che hanno acquistato a prezzo abbastanza buoni. Per le uve con semi si segnalano prezzi più bassi rispetto alle seedless. 
Oserei dire che al momento il mercato è allegro ed ottimista. Oggi, ad accaparramento avvenuto, si procede con il taglio delle partite migliori e si studia la situazione. Tutti vorrebbero capire e prevedere in che modo risponderà il mercato. Il prodotto raccolto in questi giorni raggiungerà i Paesi europei, per il mercato interno si attende che le bacche raggiungano un colore più deciso ed una maggiore dolcezza. Il mercato italiano, infatti, predilige un’uva più dolce e di colore bianco chiaro (con 13-14°Brix).

 superior.jpegIn foto: CV Superior in agro di Rutigliano

 

Conferma una contrazione dei volumi?
I volumi sono stabili per le varietà precoci site in areali adiacenti al mare, per le varietà tardive ho effettivamente notato un calo produttivo, ma penso che il peso specifico dell’uva sarà maggiore, questo perché le piogge di giugno hanno rimpolpato i grappoli. Credo che alla fine della campana recupereremo qualcosa. Confermo che un calo sui volumi si nota soprattutto sulle senza semi. Concludo facendo un grande in bocca al lupo a tutto il comparto.

 

Autore: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com 

 
 
acquaviva delle fontiBlack magiccasamassimaclimaconversanocozzecrimsonfisiopatieinvaaturainvaiareitaliamercatimola di barioidioperonosporaprezziprezzoregalrutiglianoseedlessteresa manuzziuva con semeUva da tavolauva senza semevarietà medio tardivevarietà tardivevignavignetovite da tavolavito rennaVittoriavolumi

Articoli Correlati

Germogliamento omogeneo in Sicilia, 15 giorni di anticipo

22 Febbraio 2023

Germogliamento vite da tavola: cosa accade in Sicilia

10 Febbraio 2023

Sicilia: i primi germogli del 2023

9 Gennaio 2023

Viticoltura in Australia

9 Novembre 2022

Cicaline sempre più pressanti nei vigneti del Sud,...

11 Ottobre 2022

Uva del Monviso: oggi comincia la raccolta

3 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy