Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Produzione

Sicilia: uva Vittoria entra in fase di maturazione

L'uva Vittoria condotta sotto serra in Sicilia è in fase di maturazione. Buona qualità, ma clima imprevedibile e complesso da gestire.

da Redazione uvadatavola.com 2 Maggio 2022
2 Maggio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Li riconoscete? Sono i grappoli di uva Vittoria in Sicilia, condotta sotto serra dalla società cooperativa “Verde Mediterraneo”. Il vigneto sorge in agro di Vittoria (Rg) e si estende su di una superficie di circa 6 ettari.

A descrivere l’attuale stato della campagna siciliana, le difficoltà e le soddisfazioni, troviamo la voce dell’agronomo Pietro Giudice, responsabile commerciale della società.

Pietro, nel corso dell’ultimo aggiornamento – pubblicato qui il 14 marzo – i grappoli si mostravano a cavallo tra la fine della fioritura e l’inizio dell’ allegagione. Oggi, invece, in che fase fenologica si trovano?

Le nostre uve da tavola della cultivar Vittoria, condotte sotto serra, sono entrate nella fase di piena maturazione proprio in questi giorni.

Quest’anno siamo molto speranzosi, perché raccoglieremo un prodotto di qualità alta. Infatti registriamo per gli acini un calibro più elevato del solito, mentre i volumi sono superiori rispetto a quelli dello scorso anno.

Più o meno la produzione/ettaro a quanto ammonta?

Si stima, all’incirca, un 40 tonnellate di uva per ettaro.

I prossimi passaggi quali saranno?

A breve invieremo il prodotto in laboratorio, per procedere con le analisi dei residui, a dimostrazione che siamo in regola con gli LMR. Invieremo, in seguito, i risultati a tutti i nostri clienti, così da mostrare la salubrità dell’uva italiana. La nostra azienda, generalmente, effettua anche l’analisi delle acque e non si tratta di analisi comuni.

Per noi, però, si tratta di passi fondamentali, cerchiamo di essere il più trasparenti possibile. Agli occhi dei clienti europei ci teniamo a dimostrare la genuinità del nostro prodotto esibendo dati oggettivi.

Infine Pietro, avete riscontrato problemi al punto di vista fitosanitario nel corso di questa stagione?

Quest’anno non abbiamo riscontrato nessun tipo di attacco da parte dei parassiti sulla coltura, essendo condotta sotto serra, infatti, è davvero protetta al 100%. A darci grattacapi, però, ci ha pensato il clima. Abbiamo avuto enormi difficoltà nel gestire le temperature all’interno delle serre; soprattutto a causa di escursioni termiche molto brusche verificatesi a inizio anno.

Durante i mesi di gennaio e febbraio, infatti, le temperature calavano vertiginosamente durante la notte.  Al contrario, invece, nel corso della giornata si registravano 35°C all’interno delle nostre serre.  Con questa vi saluto e torno al lavoro, magari ci risentiamo in occasione dei primi tagli!

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
Pietro GiudicesiciliauvaUva da tavolaVerde MediterraneoVittoria

Articoli Correlati

Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

29 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

UE: nuovo Regolamento per l’Uso Sostenibile degli agrofarmaci

24 Giugno 2022

Potatura estiva: che cos’è, a cosa serve, perché...

23 Giugno 2022

BlowDevice: la soluzione per la shelf-life dell’uva da...

22 Giugno 2022

Agevolazioni agricoltura: buone idee mal realizzate

21 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola: aggiornamenti fitosanitari

20 Giugno 2022

Siccità, ma anche cuneo salino: facciamo il punto...

17 Giugno 2022

Spagna, uva da tavola: aumentano i costi di...

16 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy