Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàIn diretta dai vigneti

Aggiornamenti Fitosanitari: malattie fungine e fitofagi della vite da tavola

Nuovo appuntamento con gli Aggiornamenti Fitosanitari: malattie fungine e fitofagi dell'uva da tavola negli areali pugliesi.

da Redazione uvadatavola.com 3 Giugno 2022
3 Giugno 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Maggio è terminato con evento piovoso, quali saranno state le conseguenze per i vigneti pugliesi? Scopriamole sfogliando i  preziosi aggiornamenti fitosanitari nati dalla collaborazione tra: Agriproject Group e il DSS Hort@ ( declinato per l’uva da tavola in uva.net) e il supporto grafico di uvadatavola.com.

Clicca qui per leggere gli aggiornamenti fitosanitari

In Puglia le varietà precoci sono in fase di allegagione/chiusura grappolo, le varietà medio- tardive risultano per lo più in fase di fioritura/allegagione.

Peronospora

Le piogge verificatesi soprattutto nell’arco jonico tarantino il 29/05 hanno creato le condizioni predisponenti per l’avvio di infezioni primarie e secondarie di peronospora. Le umidità mattutine nei diversi areali interessati dalla coltivazione dell’uva da tavola segnalano rischio di infezioni primarie alquanto basso nei vigneti sotto rete. Ad oggi, comunque, non segnaliamo nessuna infezione significativa.

Oidio

Anche per l’oidio le umidità consistenti concretizzatesi nelle diverse mattinate negli areali sopra indicati hanno creato le condizioni per il rilascio delle ascospore da parte dei chasmoteci, attualmente il sistema DSS considera alquanto basso il livello di infezioni primarie, ma abbastanza elevato il rischio di infezioni secondarie (conidiche).

A questo punto, bisogna porre massima attenzione alla gestione della difesa oidica soprattutto nei vigneti che si trovano in piena fioritura/inizio allegagione.

Approfondisci meglio tutti i dettagli leggendo gli aggiornamenti fitosanitari.

Botrite

Vista la presenza di residui fiorali all’interno del grappolo e considerando – inoltre – le piogge del 29 maggio, sarebbe opportuno effettuare un trattamento antibotritico da posizionare appena possibile (prima della chiusura del grappolo). Vista la velocità di accrescimento dell’acino legata alla temperatura ottimale, è raccomandato il trattamento antibotritico sulle uve scoperte
entro i prossimi 15 giorni.

Approfondisci meglio leggendo il bollettino completo, guarda i grafici, approfondisci la situazione delle malattie fungine e scopri gli aggiornamenti sui fitofagi.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
agroproject grouparco jonicobotritefitofagimalattie fungineoidioperonosporauvaUva da tavola

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy