Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
CommercioFocus

Come cambia il mercato dell’uva da tavola nel mondo?

Il mercato dell'uva da tavola ha risentito molto della pandemia: i consumatori vogliono acquistare online frutta che faccia bene alla salute

da Redazione uvadatavola.com 10 Maggio 2022
10 Maggio 2022
mercato dell'uva da tavola
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La filiera globale dell’uva da tavola si è data appuntamento, online, in occasione del Global Grape Congress. Obiettivo dell’iniziativa era comprendere in che modo evolverà il comparto globale dell’uva da tavola nel prossimo futuro.
Ne è emerso un interessante dibattito sulle potenzialità inespresse del mercato asiatico e sulle nuove leve che spingono i consumatori ad acquistare l’uva.

 

Il mercato asiatico: l’india e le produzioni premium

Durante la prima parte dell’incontro il dibattito si è focalizzato sull’Asia. In particolare si è parlato di India, della crescita delle esportazioni australiane, del settore retail coreano e delle uve Sudafricane giunte sul mercato cinese.
Nitin Agrawal dell’indiana Euro Fruits ha affermato: “Il mercato interno rappresentava una grande opportunità ancora non sfruttata per il comparto indiano dell’uva da tavola. Nei prossimi anni vedremo un enorme cambiamento del mercato interno indiano”.

“A mio avviso – continua Nitin Agrawal – verrà premiata l’uva a marchio. Un altro nodo delle produzioni indiane risiede nel fatto che non c’è stato alcun rinnovo varietale; forse a causa dell’estrema frammentazione del tessuto produttivo. Ci vorrà del tempo prima che questo importante passo avvenga. Secondo il mio modo di vedere, nei prossimi anni si creeranno delle opportunità per l’uva premium in India“.

Il Covid ha bloccato agli assaggi in negozio

Le nuove varietà hanno accusato il colpo secondo il Clare Lee, Manager Fresh Sourcing Team per il rivenditore coreano Emart: “Il Covi-19 ha eliminato, di fatto, le degustazioni nei punti vendita. Fattore che ha limitato enormemente la promozione delle nuove varietà di uva da  tavola. La tendenza globale circa il mercato dell’uva da tavola è chiara, le varietà brevettate sono in rapida espansione”.

“Noi di Emart – ha specificato Clare Lee – cerchiamo di offrire al consumatore diverse varietà di uva. Solo tre anni fa, avevamo appena due colorazioni di uve senza semi: verde e rossa. L’avvento di nuove varietà è per noi un dato positivo. Ci aiuta a creare più entusiasmo intorno al prodotto e ci spinge a trovare nuove vie per le promozioni nei punti vendita”.

Salute e acquisti online

Vivian Chen di San Miguel, esportatore che sta lavorando per massimizzare il proprio successo nel Paese del celeste Impero ha affermato: “Per i consumatori più giovani, l’uva non deve essere solo gustosa e in una bella confezione. La frutta in generale, e l’uva da tavola in particolare, dovrà essere facilmente acquistabile, magari da smartphone. Inoltre  per invogliare al consumo di uva una fetta di pubblico sempre più giovane abbiamo riscontrato che risultano fondamentali gli studi sui benefici del consumo di uva per la salute. I giovani vogliono prodotti che facciano bene al loro corpo e alla loro pelle”.

Infine Alyson Dias, Vice President, Advertising & Digital Media per la California at California Table Grape Commission ha riportato uno studio che rivela in che modo il Covid ha modificato le scelte alimentari dei consumatori: “Una ricerca ha dimostrato che le scelte alimentari sono cambiate in modo significativo a causa del Covid-19. I consumatori, infatti, cercano di rafforzare il proprio sistema immunitario. Ciò crea la necessità di veicolare messaggi che leghino il consumo di uva con la salute umana”.

“Lo stesso studio – conclude Alyson – ha mostrato che l’86% degli intervistati che ha deciso di  acquistare uva online durante la pandemia, avrebbe continuato a farlo, rendendo essenziali le forme di comunicazione e marketing digitale.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 
consumoGlobal Grape Congressmercatonuovi mercatipotenzialità

Articoli Correlati

Gusto uva: priorità per i consumatori USA

10 Gennaio 2023

Bisceglie: a esportare sono i produttori

12 Dicembre 2022

Domina l’incertezza tra i produttori di uva

18 Novembre 2022

Uva da tavola: crisi o cambiamento?

11 Novembre 2022

Mercato uva da tavola: c’è luce in fondo...

14 Ottobre 2022

Colore dell’uva: cosa attrae il consumatore?

29 Luglio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy