Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vigneti

Presenza di oziorrinco nei vigneti, che fare?

da Redazione uvadatavola.com 19 Maggio 2020
19 Maggio 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Numerosi produttori di uva da tavola pugliesi (Nord barese, Sud Est barese e tarantino), segnalano la presenza pressante di oziorrinco.

Le quali sono state raccolte dall’associazione ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura); a tal proposito abbiamo intervistato il presidente Vittorio Filì, le cui considerazioni hanno aperto scenari differenti, e pongono la necessità di nuovi approcci per il controllo dei parassiti.

A tal proposito abbiamo intervistato il presidente dell’ARPTRA Vittorio Filì, il quale prima di entrare nel merito della questione fotografa la situazione: “L’Europa da diversi anni, in effetti, segue una politica volta alla diminuzione e limitazione di sempre maggiore principi attivi, come è accaduto per dimetoato, imidacloprid, clorpirifos, clorpirifos-metile e metiocarb ed altri. In breve tempo la lista sarà ben più lunga perché l’UE ha deciso di rispondere anche all’emergenza sanitaria del Covid-19 riequilibrando, dal punto di vista ecologico, il continente europeo”.

 

“Essa è al lavoro da tempo per mettere a punto degli orientamenti, definiti ‘strategia della biodiversità‘ con l’obiettivo di ‘far ripartire la natura nelle vite dei cittadini europei‘. Questo comporterà un aumento delle aree protette – sia terrestri che marine -, l’obiettivo di diminuzione del 50% degli agrofarmaci, del 20% dei fertilizzanti ed un aumento delle superfici ad agricoltura biologica, che passeranno in media dall’8 al 25%”.

 

“Questa è la direzione chiara che sta prendendo l’UE e si tratta, a mio avviso, di una direzione irreversibile. Pertanto occorre che il tessuto produttivo del settore primario si adegui e si compiano per tempo i passi necessari per evitare che le filiere produttive siano penalizzate. In questo senso l’uva da tavola, essendo una coltura intensiva, soffre più di altre la nuova strategia europea perché è coltivata con metodi intensivi, su superfici molto vaste, e vede, di anno in anno, venire a mancare dalla ‘cassetta degli attrezzi’ gli ‘strumenti’ per contenere i vari parassiti che attaccano la coltura”.

 

 

Questo è dunque il panorama nel quale, quest’anno, ci giungono sempre più segnalazioni della presenza consistente del coleottero curculionide oziorrinco, una presenza molto più pressante rispetto agli anni passati.
“C’è da sottolineare che questo tipo di infestazione non comporterà un danno fisiologico, perché l’Otiorhynchus corruptor erode le foglie – le seghetta – e solo in qualche raro caso scende anche sul peduncolo. Inoltre, l’insetto sporca la vegetazione a causa delle sue deiezioni, e in una filiera in cui le vendite e le contrattazioni avvengono proprio all’ombra del vigneto avere una vegetazione così mal messa gioca sicuramente a sfavore del produttore”.

 

“Di qui è facile allargare lo sguardo per notare come anche altri fruttiferi del Sud Italia stanno subendo attacchi da parte di altri insetti molto impattanti sulle colture, pensiamo alla Drosophila suzukii, alla mosca della frutta, all’Aleurocanthus spiniferus, a cicaline ed acari. Tutti parassiti il cui controllo non è facile per i produttori“.

 

I nematodi entomopatogeni potrebbero rappresentare una soluzione efficace per evitare che il problema si ripresenti nel 2021.

 

Il produttore è chiamato quindi a ripensare al proprio approccio alla difesa delle colture
“Esattamente, questa trasformazione necessita di consapevolezza, di integrazioni con nuovi strumenti, di maggiore dedizione ai monitoraggi. Per controllare l’infestazione da oziorrinco in vigneto non è assolutamente pensabile di fare ricorso a prodotti registrati su altre colture, dato che bisogna sempre ricordarsi che la gran parte dell’uva da tavola coltivata in Italia viene esportata, e che le eventuali irregolarità potrebbero mettere a rischio tutto il comparto“.

“Per affrontare situazioni come queste è necessario aprirsi a nuove soluzioni, gli strumenti ci sono. A tal proposito l’uso di nematodi entomopatogeni, soluzione biologica molto efficace, potrebbe essere di grande aiuto ai viticoltori per evitare che il problema si ripresenti nel 2021. Infatti d’accordo con i propri tecnici, si applicherà questo formulato attraverso l’impianto di irrigazione (dato che i nematodi entomopatogeni hanno bisogno di umidità), con l’obiettivo di colpire le larve, che da luglio in poi saranno presenti nel terreno, dove sverneranno. Considerando quindi che la vite da tavola effettua ripetute irrigazioni, a mio avviso questa soluzione potrebbe essere ottimale per sopprimere le larve e controllare quindi la popolazione di oziorrinco dell’anno prossimo”.

 

 

Autore: La Redazione

 
 
agricolturaarptraAssociazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricolturaclorpirifosclorpirifos metilecome contenere l'oziorrinco nei vigneticome eliminare l'oziorrincodifesa integratadimetoatoimidaclopridmetiocarbnematodi entomopatogenioziorrincouvaUva da tavolavignetivitevite da tavolaVittorio Filì

Articoli Correlati

Uva IGP di Mazzarrone, si parte tra 10...

18 Maggio 2022

Sicilia, uva precoce: si programmano i tagli per...

17 Maggio 2022

Peronospora: danni, prevenzione e controllo. Guarda il video!

17 Maggio 2022

Cosa accade in vigneto dopo le piogge dell’8...

16 Maggio 2022

Dopo i temporali paura per le uve siciliane...

11 Maggio 2022

Grottaglie: germogliamento per lo più uniforme, pochi i...

23 Marzo 2022

Sicilia: ecco la Black Magic più veloce d’Italia

15 Marzo 2022

Sicilia: la cv Vittoria sfida il gelo, ma...

14 Marzo 2022

Germogli e neve nel Sud Est barese, ma...

9 Marzo 2022

Gelo e germogliamento: timori in Puglia

8 Marzo 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy