Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vigneti

Puglia, stagione 2022: inizio lento, ma buono per l’uva da tavola

L'inizio di stagione pigro ha quindi permesso la correzione di alcuni difetti di germogliamento che avrebbero potuto manifestarsi

da Redazione uvadatavola.com 25 Maggio 2022
25 Maggio 2022
stagione uva 2022 maggio puglia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’agronomo Tonio Romito, di Agriproject Group, descrive come è cominciata la stagione 2022 per i vigneti pugliesi delle varietà precoci siti nel Sud Est barese.

Inizio lento, ma buono

Romito esordisce: “La stagione è cominciata con un primo periodo durante il quale le temperature registrate si sono attestate al di sotto della media. Ciò ha rallentato il germogliamento e tutte le fasi successive. Tutto questo, però, ha prodotto anche un effetto positivo, perché ha favorito un buon germogliamento delle viti. L’avvio di stagione molto lento  ha infatti permesso di schiudersi anche alle gemme presenti sui capi a frutto più grossi e a quelle dei vigneti precoci condotti per troppi anni sotto telo”.

“Gli impianti – spiega l’agronomo –  se coperti con precocità per troppi anni consecutivi tenderanno, infatti, a sviluppare una riduzione della fertilità a causa della mancanza di una quota di luce importante. L’inizio di stagione pigro ha quindi permesso la correzione di alcuni difetti di germogliamento che avrebbero potuto manifestarsi“.

All’improvviso… il caldo

Tonio romito continua: “Il cambiamento climatico, avvenuto in maniera repentina ed evidente dopo i primi giorni di maggio, è accaduto al momento giusto per i vigneti. Infatti, proprio nel momento in cui le piante avrebbero avuto bisogno di temperature più alte il mercurio nel termometro ha cominciato a correre verso l’alto. Ciò ha creato le condizioni ideali per le fasi di pre/fioritura e fioritura”.

Pioggia a inizio maggio

Infine, l’agronomo descrive la necessità di trattamenti antiperonosporici a causa della pioggia verificatasi l’8 e il 9 maggio 2022: “Le precipitazioni sono state per lo più assenti, in particolare in quella fascia di territorio del Sud Est barese che dal mare risale fino ai primi comuni interni (Rutigliano, Noicattaro, Conversano). Attorno all’8/9 maggio, però, un evento piovoso ha allertato gli addetti ai lavori.

Oidio su foglie di vite da tavola

“Dai monitoraggi – e concludo –  si riscontrano infezioni di oidio su alcune varietà medio tardive del Sud Est barese.”

Un inizio che lascia quindi ben sperare aziende agricole e tecnici e che pone le basi per una stagione interessante.

Autrici: Teresa Manuzzi e Silvia Seripierri
©uvadatavola.com

 

 
 
agriproject groupStagionetonio romitouvaUva da tavola

Articoli Correlati

Stagione 2022: panoramica dai vigneti

27 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola: aggiornamenti fitosanitari

20 Giugno 2022

Ingrossamento dell’acino: pro, contro e suggerimenti. GUARDA IL...

13 Giugno 2022

Aggiornamenti Fitosanitari: malattie fungine e fitofagi della vite...

3 Giugno 2022

Uva IGP di Mazzarrone, si parte tra 10...

18 Maggio 2022

Sicilia, uva precoce: si programmano i tagli per...

17 Maggio 2022

Peronospora: danni, prevenzione e controllo. Guarda il video!

17 Maggio 2022

Cosa accade in vigneto dopo le piogge dell’8...

16 Maggio 2022

Dopo i temporali paura per le uve siciliane...

11 Maggio 2022

Grottaglie: germogliamento per lo più uniforme, pochi i...

23 Marzo 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy