Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vigneti

Sicilia: vite da tavola in fase di post-allegagione

da Redazione uvadatavola.com 2 Marzo 2021
2 Marzo 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le alte temperature di febbraio danno un’accelerata ai vigneti siciliani.

Avevamo fatto una passeggiata virtuale solo 4 settimane fa, era il 3 febbraio e già eravamo stupiti ed incantati dal verdeggiare delle viti della cultivar Victoria all’interno dell’Azienda Agricola Giuseppe Chessari, sita in Contrada Mazzarronello di Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa. Vi ricordiamo che stiamo parlando di un vigneto condotto come se fosse una serra – coperto del tutto a partire dal 15 dicembre scorso. 

 

Ad oggi l’impianto pare abbia “messo il turbo”, perché si presenta già, in tutto il suo splendore, in fase di post – allegagione.

 

Dalle foto, scattate ieri (1 marzo 2021) dal tecnico di campo Giuseppe Cardaci, si distinguono chiaramente i piccolissimi acini appena formati. Cardaci ha inviato ad uvadatavola.com anche dei video – che potrai vedere sulla nostra pagina Instagram – dai quali si nota come l’allegagione sia avvenuta in modo omogeneo in tutti vigneto.

Non possiamo che fare i complimenti alle tecniche agronomiche messe in campo e sperare che il gelo di un inverno non ancora terminato non si ripresenti con un colpo di coda. 

 

Autore: Teresa Manuzzi
Copyright: uvadatavola.com

 

 

 
 
 
2021Azienda Agricola Giuseppe ChessaricampagnaChiaramonte GulfiContrada MazzarronellofotoGiuseppe Cardacimade in italyRagusasiciliauvaUva da tavolauva italianauva sicilianavideo

Articoli Correlati

Seedless siciliane: potatura sudafricana e serre olandesi

15 Luglio 2022

Stagione uva: tutto sommato bene

14 Luglio 2022

Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti...

5 Luglio 2022

Stagione 2022: panoramica dai vigneti

27 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola: aggiornamenti fitosanitari

20 Giugno 2022

Ingrossamento dell’acino: pro, contro e suggerimenti. GUARDA IL...

13 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy