Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vigneti

Fase di germogliamento per i vigneti pugliesi, segnalata la presenza di tripide

da Redazione uvadatavola.com 31 Marzo 2017
31 Marzo 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le varietà precoci, con seme ed apirene, presenti nelle zone d’anticipo del Sud-Est Barese e dell’arco Jonico, sono attualmente in fase di germogliamento, con lunghezza dei germogli variabile tra i 10 e i 30 cm.

Attualmente in tali vigneti si sta procedendo con i primi interventi di nutrizione fogliare.

Nelle zone tardive, invece, la vite è in fase di inizio germogliamento, da gemma cotonosa a germogli di pochi centimetri, la cui lunghezza è variabile a seconda che siano stati apposti teli plastici o meno.

In ogni caso è previsto un germogliamento pressochè uniforme.

Si segnala la presenza di tripide, per lo più su Black magic ed Italia, la cui incidenza è variabile a seconda degli areali di coltivazione.

Le condizioni climatiche degli ultimi giorni, caratterizzate da sbalzi termici importanti e minime notturne al di sotto della media, stanno rallentando il risveglio vegetativo. In alcuni rari casi è possibile osservare foglie basali colpite dal gelo.

Al via i primi trattamenti per il controllo dell’escoriosi su Red Globe scoperta, varietà molto suscettibile, e sulle varietà apirene sprovviste di copertura.

 

Inviaci le tue foto specificando località, nome dell’azienda e varietà a info@uvadatavola.com o su WhatsApp al numero 345-1191456.

 

{loadposition diretta_31_marzo_2017}

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 
 
 
ApuliaBlack magicgemma cotonosagermogliamentoitalianutrizione fogliarePalieriprecocired globesenza semiSummer royalSuperiortardivetripideuvauva datavolaviteVittoria

Articoli Correlati

Sicilia: i primi germogli del 2023

9 Gennaio 2023

Viticoltura in Australia

9 Novembre 2022

Cicaline sempre più pressanti nei vigneti del Sud,...

11 Ottobre 2022

Uva del Monviso: oggi comincia la raccolta

3 Ottobre 2022

Uve tardive: una campagna difficile

28 Settembre 2022

Grappoli serrati: cause e possibili rimedi

22 Settembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy