Venerdì 1 luglio alcuni ricercatori sono scesi in campo, nei vigneti di Trinitapoli (Bt),…
biologico
-
-
Sei un viticoltore da tavola pugliese e vuoi convertire la tua produzione in biologico?…
-
Alcuni ricercatori egiziani hanno studiato l’uso bacillo del fieno (Bacillus subtilis), un agente biologico, per interrompere la dormienza dei germogli per quanto riguarda l’uva da tavola della qualità Flame Seedless.
-
La moderna viticoltura per la produzione di uva da tavola è ormai formata da un caleidoscopio di nuove varietà apirene che presentano esigenze nutritive e tecniche colturali particolari per ognuna di esse.
-
Abbiamo intervistato Claudio Nelli, giovane produttore dell’ “Azienda – Bio Viticola Nelli” per la quale è anche tecnico per la gestione aziendale.
-
Arriva l’attesa firma della ministra Teresa Bellanova sul decreto che aggiorna i limiti delle contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili da fosfiti nella frutticoltura e viticoltura biologica.
-
Oltre all’elicitore antioidico IBISCO, già presentato qui, la linea di Biopreparati impiegabili su Uva da Tavola è caratterizzata anche da un’altra soluzione molto interessante.
-
La nuova specialità di origine naturale che offre controllo dell’oidio, flessibilità e praticità d’impiego, rispetto dell’operatore e delle plastiche di copertura, uve sane e pulite alla raccolta.
-
Biologico e biodinamico
Leggi l’ultimo numero di “UvadaTavola-magazine”, parliamo di bio e biodinamico
Scriviamo l’editoriale di questo numero primaverile per la prima volta lavorando in modalità smart working, causa la pandemia di COVID-19 che ci costringe a limitare gli spostamenti al minimo indispensabile.
-
Tecniche colturali
Estensione d’impiego di Serenade Aso su uva da tavola per il controllo di botrite e marciume acido
Grazie alla recente estensione, Serenade Aso, fungicida naturale in formulazione liquida a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713), permette di controllare al meglio non solo le patologie in orticoltura ma da oggi anche in frutticoltura e viticoltura.
-
Terzo appuntamento con la rubrica: “In campo con l’agronomo”.
-
Terzo appuntamento con la rubrica: “In campo con l’agronomo”.
-
Tecniche colturali
Sostanze di base: cosa sono e come si impiegano in agricoltura? – SPECIALE GRAPER TALKS
Cosa sono le sostanze di base e come possono essere impiegate in agricoltura?
-
Due articoli pubblicati dalla rivista Phitopathologia Mediterranea indicano che l’utilizzo di funghi di diverse specie appartenenti al genere Trichoderma permettono di aumentare la protezione delle ferite di potatura dai diversi patogeni che concorrono all’insorgere del mal dell’esca.
-
La spesa bio può arrivare a costare anche il 97,18% in più dei prodotti privi di certificazione.
-
Fiere e convegni
“Open Day – Uva da Tavola”: Gowan presenta l’antioidico IBISCO su vite, il 31 luglio a Conversano
Gowan Italia è da sempre impegnata in un attento sviluppo tecnico delle proprie soluzioni per la difesa e nutrizione delle colture.
-
Oltre 100 tonnellate di cibo bio irregolare sequestrato, 1.500 confezioni di alimenti non idonei alla commercializzazione, nell’ etichettatura, per la tracciabilità e per ragioni igieniche e di scadenza.
-
L’agricoltura biologica arriverà a fatturare fino a 7 miliardi entro il 2020, superando l’incremento del 30% prefissato nel 2016 dal Piano Strategico nazionale per lo sviluppo del settore.
-
Conservare la fertilità del suolo e la biodiversità, favorire il risparmio energetico, ridurre le emissioni di CO2: ecco le più importanti sfide di un’agricoltura biologica che sempre più guarda alla sostenibilità ambientale.
-
Dopo il via libera del mese scorso in Parlamento Europeo, gli Stati membri UE hanno dato l’ok definitivo in Consiglio alle nuove regole sui prodotti da agricoltura biologica.
-
Negli ultimi anni il Sudafrica è rimasto indietro in termini di sostenibilità, la quota di produzioni condotte in biologico in questo Stato è pari allo 0,05%.
-
Da lunedì 14 sino a venerdì 18 maggio un nuovo ciclo di seminari informativi saranno realizzati in varie zone della Basilicata.
-
>Sono questi i dati resi noti dalla Fibl, l’istituto internazionale di ricerca sull’agricoltura biologica, alla fiera Biofach, in corso fino al 17 febbraio a Norimberga. L’Italia è in testa alla classifica dei paesi con maggiore aumento, con più di 300mila ettari.
-
Scoperta una maxi truffa nel settore dell’agricoltura biologica siciliana, frutta e verdura, spacciata per bio, è stata venduti in Italia e all’estero.