Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Commercio

Cina: produttori cileni e JD.com collaborano per potenziare i consumi

Come stimolare i consumi di uva da tavola in stagioni con volumi superiori alle aspettative?

da Redazione uvadatavola.com 13 Maggio 2022
13 Maggio 2022
potenziare i consumi
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Cile: volumi di uva superiori alle aspettative. Perciò i produttori cileni e il colosso cinese delle vendite online JD.com realizzano una strategia per potenziare  i consumi.

Durante il mese di aprile in Cina, solitamente, si assiste al picco di arrivi per i volumi di uva da tavola cilena. Quest’anno i volumi sono aumentati costantemente. Le cause? La stagione produttiva cilena per l’uva da tavola 2021/22 è stata molto generosa per quantità.

Il comitato dell’uva da tavola dell’Associazione degli esportatori di frutta del Cile (ASOEX) ha fatto sapere che il volume totale delle esportazioni di uva da tavola in questa stagione raggiungerà le 693.707 tonnellate. Numeri che segnano un aumento del 29,3% se paragonati all’ultima stagione.

Volumi superiori alle aspettative

Le forniture di uva da tavola cilena verso i mercati internazionali crescono solitamente a partire da metà gennaio. I dati ASOEX mostrano che già nella settimana che va dal 4 al 10 aprile le esportazioni cilene di uva da tavola avevano raggiunto il  69,95% del totale previsto per la stagione 2021-2022. I volumi hanno quindi superato le previsioni del 6,2%.

Si pensava, infatti, che i volumi sarebbero decresciuti nel corso della settimana successiva (11 – 17 aprile), poiché la raccolta all’interno dei vigneti in Cile era già finita per molte varietà e in molti areali. Mentre le esportazioni di uva bianca e nera senza semi sono quasi complete, per le varietà Red Globe e altre rosse senza semi gli invii verso la Cina proseguiranno ancora per diverse settimane.

Un accordo per stimolare le vendite

Perciò, il Comitato cileno dell’uva da tavola, per potenziare il consumo cinese di volumi così significativi, ha intensificato la collaborazione con il colosso cinese dell’e-commerce JD.com. Si tratta di un canale chiave per la promozione online del frutto cileno. JD.com ha una sezione specifica per la vendita di frutta ed è specializzato nella vendita di varietà di uva senza semi – di provenienza cilena – a bacca verde e rossa.

Così l’8 aprile, il Comitato cileno dell’uva da tavola e JD.com hanno lanciato una promozione di tre settimane chiamata “Festa dell’uva”. Durante questo periodo sono stati distribuiti buoni sconto di alto valore per invogliare i consumatori ad acquistare online il prodotto cileno.

Gestione delle consegne: l’asso nella manica

Gli ordini effettuati sono consegnati dall’apposito servizio logistico di proprietà di JD.com. Elemento che differenzia JD.com dagli altri operatori e-commerce. La consegna preserva la catena del freddo durante tutto il processo di distribuzione. In questo modo l’uva da tavola raggiunge i consumatori nello stato più fresco possibile.

Cile e Cina: accordi commerciali interessanti

Il 30% della superficie occupata dalla frutticoltura cilena ospita impianti di uva da tavola, che è la seconda categoria di frutta fresca esportata dal Cile sul mercato cinese, seconda solo alle ciliegie. Inoltre, il Cile per la Cina rappresenta il principale importatore di uva tavola. Il 15% delle esportazioni di uva da tavola cilena nel 2021 erano dirette in Cina.

 

Editing e traduzione: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
cilecinaconsumiuvaUva da tavola

Articoli Correlati

Come cambia il mercato dell’uva da tavola nel...

10 Maggio 2022

Certis Belchim BV: nasce una nuova società

29 Marzo 2022

Le proposte della serie ARRA per l’Italia

28 Febbraio 2022

Approcci diversi sul tema dei residui, Antonello Lepore...

13 Dicembre 2021

Pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare:...

5 Novembre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy