L’ondata di maltempo in tutta Italia non sembra arrestarsi e piogge e rovesci continuano…
siccità
-
-
L’Italia è nella morsa della siccità, a patire per primo è -ovviamente- il settore…
-
-
Tecniche colturali
Spagna, siccità: irrigazione a goccia e pratiche agronomiche, ecco come continuare a produrre
Il problema dell’acqua e della sua scarsità sta diventando sempre più grave. Non sono più ammissibili disinteresse e disattenzione nei confronti dell’utilizzo di una risorsa così preziosa in agricoltura.
-
Commissione e Stati Ue dovrebbero prevedere aiuti finanziari per i giovani agricoltori alle prese con la siccità.
-
I paesi Ue potranno anticipare a metà ottobre agli agricoltori colpiti dalla siccità fino al 70% degli aiuti diretti e fino all’85% dei contributi previsti dai piani di sviluppo rurale.
-
E’ ormai per il 99% nella morsa della siccità lo stato australiano del New South Wales mentre il settore agricolo affronta uno degli inverni più aridi mai registrati in condizioni sempre peggiori, con cattivi raccolti, carenze drastiche di acqua e forniture sempre più scarse di mangime.
-
Si è sbloccata in Spagna la questione irrigazione nella provincia di Alicante.
-
Ogni anno l’erosione e la degradazione dei suoli ‘mangiano’ una superficie pari a metà delle dimensioni dell’Unione europea (4,18 milioni di chilometri quadrati) su scala globale, con l’Africa e l’Asia tra le più colpite.
-
L’arrivo del caldo salva le semine di primavera di granoturco, soia, barbabietole, pomodoro ed ortaggi in grave ritardo per colpa delle ripetute ondate di maltempo.
-
Iniziati gli accertamenti relativi ai danni causati dalle gelate che a fine febbraio hanno colpito le colture agricole delle province di Bari e Barletta – Andria – Trani.
-
In due settimane è caduta dal cielo oltre un quarto dell’acqua precipitata nel corso di tutto il 2017 in Italia.
-
Il tema della siccità è uno dei problemi sempre più attuale, quest’anno soprattutto nelle regioni del Sud Italia, i cui principali invasi contengono attualmente circa 1500 milioni di metri cubi d’acqua.
-
L’arrivo della pioggia è vitale per l’agricoltura dopo che il 2018 si è aperto con circa 1/3 di precipitazioni in meno (-29%) rispetto alla media storica con crolli del 50% nel centro Italia e del 45% nel Mezzogiorno anche se al Nord si è verificato un aumento del 5% per le abbondanti nevicate.
-
Il comparto dell’uva da tavola del Sudafrica (SATI) afferma che la raccolta prosegue con volumi stabili, nonostante la peggiore siccità degli ultimi decenni.
-
L’agricoltura è l’unico settore a fare registrare un calo congiunturale del valore aggiunto a causa del clima impazzito che ha avuto effetti devastanti nelle campagne con una storica siccita’ su cui si sono abbattuti violenti nubifragi a macchia di leopardo, per danni stimati nei campi superiori ai 2 miliardi di euro nel 2017.
-
Il 2018 si è aperto con circa 1/3 di precipitazioni in meno (-29%) rispetto alla media storica, con crolli del 50% nel centro Italia e del 45% nel mezzogiorno, mentre nel Nord si è verificato un aumento del 5%, anche grazie alle abbondanti nevicate. Questo emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati di gennaio dell’Ucea (l’istituto di ricerca sul clima del Ministero delle Politiche agricole).
-
“La situazione è diversa dallo scorso anno ma, allo stato delle cose, sono prevedibili, nei mesi a venire, ulteriori situazioni di difficoltà nelle disponibilità idriche per l’agricoltura, con ricadute non solo economiche, ma anche ambientali”.
-
Ricerca e innovazione
Editing genomico, la strada da percorrere in Italia per giungere al miglioramento genetico
L’agricoltura italiana ha un grande bisogno di innovazione genetica, per motivi commerciali, ambientali e tecnici. La sfida dell’ecosostenibilità del settore è enorme: bisogna produrre di più e meglio, consumando meno suolo e meno acqua, meno fertilizzanti e meno prodotti chimici per la difesa delle piante.
-
Il mercato europeo dell’uva da tavola si esaurirà prima del solito a causa della scarsità di prodotto di diversi Paesi produttori, nella stessa situazione si trova anche la California. Al momento Brasile, Perù e Grecia stanno immettendo prodotto sui mercati, ma possono contare su volumi più bassi del solito.
-
In 7 anni, dal 2010 ad oggi, in Italia le disponibilità idriche si sono praticamente dimezzate, con forte accentuazione del fenomeno al Nord.
-
Una stagione che si preannuncia buona per la qualità del prodotto oleario anche se scarsa per via della siccità.
-
Vincenzo Demattia, agronomo presso lo studio associato “Food Agri Service” di Noicàttaro, segue vigneti nel Nord e nel Sud Est barese. La redazione di uvadatavola.com ha chiesto a lui un bilancio dell’appena conclusa stagione dell’uva da tavola precoce.
-
Frutticoltura
Agrumi: in Sicilia problemi di squilibrio idrico e prime catture di mosca mediterranea
Le piogge utili dell’ultimo periodo influenzano positivamente l’accrescimento e la qualità dei frutti di agrume e in molte zone è stato possibile sospendere i turni d’irrigazione.