Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Neve e gelate: danni per 140 milioni di euro in Basilicata

da Redazione uvadatavola.com 7 Marzo 2017
7 Marzo 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

A seguito delle nevicate e delle gelate straordinarie, verificatesi nel periodo compreso tra il 5 e il 12 gennaio, la giunta regionale della Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole e forestali Luca Braia, ha deliberato di delimitare le aree dei Comuni che risultano danneggiate, proponendo al Mipaaf la declaratoria di eccezionalità dell’evento.

“Sono oltre 1.950 le segnalazioni di danno pervenute al dipartimento Agricoltura da parte degli agricoltori, dei sindaci dei comuni interessati e dalle organizzazioni professionali dopo le nevicate e la successiva gelata”, ha evidenziato l’assessore Luca Braia. “Abbiamo reso subito disponibile – prosegue – il modello da utilizzare per produrre la documentazione anche fotografica e, in poco più di un mese, i nostri tecnici regionali hanno effettuato tutti i sopralluoghi che ci hanno consentito con tempestività di delimitare le aree danneggiate per 100 Comuni. Nei tempi programmati e con un grande lavoro di precisione nei controlli per le stime dei danni economici, la Basilicata è tra le prime regioni ad inviare la richiesta di calamità al ministero con l’approvazione di apposita delibera di giunta”.

Ammonta a quasi 46 milioni di euro la quantificazione dei danni alle strutture aziendali (40 milioni per la provincia di Matera). Ingenti, come previsto sin dai primi sopralluoghi, i danni alle produzioni (ortofrutta, allevamenti e apicoltura) per oltre 91,5 milioni di euro (88 milioni euro per Matera), in particolare per ortive, agrumi e fragole.

“Anche grazie alla interlocuzione continua – sottolinea Braia – sin dalle prime giornate con il ministro Martina e con la commissione Agricoltura in Conferenza stato-regioni, oltre che con le rappresentanze territoriali politico-associative, proponiamo la declaratoria dell’eccezionalità dell’evento calamitoso con l’individuazione delle provvidenze concepibili e chiediamo, contestualmente, al Mipaaf anche la deroga al Piano assicurativo agricolo 2017”.

“Sia le produzioni che le strutture aziendali assicurabili ma non assicurate per la copertura dei rischi, come previsto dal Dl n. 8 del 9 febbraio 2017, potranno, infatti, accedere ai benefici del Dl n. 102/2004, in maniera commisurata alle risorse che saranno rese disponibili e nelle modalità di selezione previste, in questi casi, dalle norme nazionali e comunitarie. Nell’auspicio che il ministro Martina, come preannunciato, dia seguito immediato al riconoscimento dello stato di calamità – conclude l’assessore – la consegna formale dell’atto sarà l’occasione per ribadire la necessità di aprire un tavolo operativo per avviare la discussione sulla modifica del Dl 102/2004″.

 

Fonte: Ufficio stampa Regione Basilicata

 
 
basilicatacalamità naturaledannoFreddogelatemaltemporichiesta di calamitàrimborso

Articoli Correlati

Acque reflue: realtà o possibilità?

28 Marzo 2023

Peronospora, per la prima volta in Australia

27 Marzo 2023

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy