Buongiorno, vi presentiamo Maula. Questo nome vi evoca qualcosa? Ebbene sì, essendo la cultivar…
seedless
-
-
Angelo Di Palma descrive come è cambiato il mercato internazionale dell’uva da tavola negli…
-
Mentre la Sicilia è nel pieno della raccolta, la Puglia ha cominciato a tagliare i primi grappoli solo da qualche settimana. “L’annata è promettente sia per quantità che per qualità del prodotto. Ma la partenza è timida, dobbiamo imparare ad aspettare”.
-
Il 2021 potremmo definirlo l’anno dell’abbondanza: i vigneti siciliani sono carichi di grappoli in ottime condizioni e delle speranze dei produttori.
-
Di seguito gli articoli più letti di ottobre.
-
I breeder italiani, il 22 settembre 2020, si sono incontrati per mostrare al settore le nuove uve da tavola frutto della ricerca “made in Italy”.
-
Di seguito gli articoli più letti di agosto.
-
La costituzione di nuove varietà senza semi coperte da privativa è svolta da numerosi breeder internazionali. A questi si stanno affiancando oggi alcuni soggetti italiani. Tante le modalità di contratto che è possibile stipulare per la produzione e commercializzazione delle varietà.
-
Il colore delle bacche è uno dei parametri utilizzati per misurare la qualità delle uve da tavola pigmentate. Per far sì che la colorazione sia uniforme ed impeccabile talvolta si fa ricorso a fitoregolatori.
-
Abbiamo intervistato Maurizio Simone agronomo e responsabile tecnico AVI (Azienda licenziataria delle ARRA in Europa).
-
International Fruit Genetics, LLC (IFG™), società con sede in California, è titolare di alcune varietà di uva da tavola, quali IFG Eleven (Sugar Crisp™), IFG 068-175 (Sweet Celebration™), IFG Nine (Jack’s Salute™), IFG Seven (Cotton Candy™), IFG Six (Sweet Sapphire™), debitamente protette da titoli di privativa vegetale comunitaria.
-
Più precoce è la varietà di uva da tavola, migliori sono i profitti. Questa è la filosofia di uno scienziato israeliano che lavora su nuove cultivar. Una di queste, ad esempio, sa di mela.
-
Quali domande deve porsi un viticoltore da tavola quando è chiamato a impiantare un nuovo vigneto?
-
L’uva da tavola italiana dovrà essere sempre più focalizzata sulle seedless, mentre le varietà tradizionali come Italia o Pizzutella resteranno una bandiera della proposta tricolore, un prodotto per amatori, di nicchia, magari valorizzato con in una fascia premium.
-
Nel numero autunnale di uva da tavola magazine parliamo prevalentemente di uve senza semi.
-
Se parliamo di export di uva da tavola l’Italia è quinta tra i paesi esportatori, con spedizioni per circa 700 milioni di euro, preceduta dagli USA e tallonata dal Perù.
-
Partita in ritardo la stagione dell’uva da tavola (concentrata quasi esclusivamente nel Metapontino) risente di prezzi all’ingrosso scarsamente remunerativi per i produttori.
-
Partita in ritardo la stagione dell’uva da tavola (concentrata quasi esclusivamente nel Metapontino) risente di prezzi all’ingrosso scarsamente remunerativi per i produttori.
-
“La questione delle royalty da pagare sulle nuove varietà di uva da tavola sta diventando una trappola silenziosa che rischia di danneggiare seriamente gli imprenditori agricoli”.
-
A Turi (Ba) per la varietà Vittoria l’acinellatura è conclusa e tra qualche giorno il frutto raggiungerà la piena maturazione e potrà essere raccolto.
-
Ricerca e innovazione
Grapa, IFG, SNFL e Sun World si alleano contro le produzioni non autorizzate delle loro uve
Quattro dei principali breeders mondiali di uva da tavola si alleano per combattere la dilagante produzione e riproduzione non autorizzata delle varietà coperte da privativa vegetale.
-
Senza semi e dal sapore moscato, questi alcuni dei tratti distintivi dell’uva del futuro.
-
La “colatura prefiorale“, fenomeno denominato “shedding” in inglese, interessa varietà come Superior seedless, Victoria, Palieri e altre senza semi.
-
Ricerca e innovazione
Formula “club”, Domenico Liturri: affidarsi a strutture commerciali solide conviene
Uvadatavola.com ha intervistato Domenico Liturri, sales&marketing manager di Agricoper, azienda con sede a Noicattaro (Ba), per conoscere il suo parere a proposito della protesta dei produttori sull’obbligo di conferimento.