Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biologico e biodinamico

Agenda UE 2017: pratiche sleali, biologico e modifiche Pac

da Redazione uvadatavola.com 9 Gennaio 2017
9 Gennaio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Iniziative contro le pratiche sleali nella filiera alimentare, revisione di metà percorso della Pac, con l’avvio del dibattito pubblico sulla politica agricola dopo il 2020, e il tentativo di superare lo stallo per la riforma delle norme per il settore biologico.

E’ questa l’agenda Ue 2017 il settore agricolo europeo. Nell’anno nuovo, ha detto il commissario all’agricoltura Phil Hogan, si dovrà agire “per reali miglioramenti nella filiera alimentare” dove “per troppo tempo i produttori agricoli sono stati quelli che hanno subito di più gli shock di prezzo”. Si studia un quadro di regole a livello Ue contro le pratiche sleali nella filiera alimentare, come per esempio i ritardi di pagamento. Venti paesi membri hanno già legiferato in materia, ma non tutti sono d’accordo sulla necessità di norme Ue.

Intanto proseguono i lavori di Europarlamento e Consiglio Ue sul regolamento “omnibus”, cioè le proposte presentate dalla Commissione lo scorso ottobre a sostegno dei giovani e degli agricoltori colpiti da improvvisi cali di reddito. L’obiettivo è avere il regolamento in vigore per gennaio 2018. Nelle prime settimane del nuovo anno la Commissione avvierà poi una consultazione pubblica sul futuro della Pac, con successiva pubblicazione di una comunicazione, come annunciato il 6 dicembre dal presidente dell’esecutivo comunitario Jean-Claude Juncker.

Alla presidenza maltese dell’Ue, che raccoglierà il testimone da quella slovacca il primo gennaio, toccherà infine provare a superare l’impasse sulle nuove regole per il settore biologico, su cui restano elementi di forte contrapposizione tra i Ventotto e tra questi e le altre istituzioni europee.

 

Fonte: Ansa

 
 
 
2017biobiologicoeuropaJeanClaude JunckerpacPhil Hoganslealeue

Articoli Correlati

Evitare resistenze con gli antagonisti naturali

4 Ottobre 2022

Compost e compost tea migliorano le performance dell’uva

18 Luglio 2022

Uvapulia: migliorare qualità e sostenibilità

8 Luglio 2022

Grape exhibition: nuove varietà e produzione senza chimica

4 Luglio 2022

Tignoletta, Lobesia botrana: ciclo biologico, danni e controllo

8 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy