Già lo scorso autunno i coltivatori di uva da tavola statunitensi – della Central Valley – non riuscivano a trovare potatori. Ai produttori californiani ora è chiaro che la mancanza di manodopera è un vero problema.
Perù
-
-
Tre aziende del Sud America fanno ingresso nella lista dei produttori autorizzati a coltivare e vendere le varietà di uva da tavola senza semi brevettate da Sun World International.
-
Prezzi e mercati
Perù, Arequipa: il settore dell’uva da tavola punta sulla formazione dei lavoratori
L’Università Cattolica di Santa María (UCSM) in collaborazione con il Southern Research Institute (IISD), sta formando operatori addetti nella fase di produzione di uva da tavola e nel controllo qualità, affinché il loro lavoro possa dare valore aggiunto al settore.
-
In Perù, durante la prossima stagione dell’uva da tavola, le uve prodotte saranno confezionate presso packing house riammodernate.
-
Le uve da tavola peruviane raggiungono più di 80 paesi e quest’anno giungeranno anche in Giappone.
-
L’export di uva dal Perù verso la Cina sta volgendo al termine e i volumi delle forniture iniziano a diminuire. La stagione cilena, invece, è appena iniziata, il che rappresenta una chiara minaccia per la quota di mercato delle uve peruviane nel Paese asiatico.
-
Il direttore generale dell’Asociación de Productores de Uva de Mesa del Perú (Provid), Carlos Zamorano Macchiavello, ha riferito che al termine della stagione in corso il Paese esporterà 50 milioni di box di uva da tavola (da 8,2 chili).
-
Le vendite di uva bianca nel Vecchio Continente stanno procedendo senza difficoltà. L’offerta tuttavia è insufficiente: i volumi provenienti dal Cile e dall’India si esauriscono appena arrivano sui mercati.
-
La raccolta in Perù è quasi terminata e gli esportatori si stanno preparando per le spedizioni finali verso gli Stati Uniti. La stagione si concluderà tra una-due settimane, con gli ultimi arrivi negli USA previsti per metà marzo, principalmente di uve della varietà Red globe.
-
Le condizioni di mercato negli Stati Uniti hanno confermato le previsioni degli esportatori di uva da tavola sudamericani, ovvero una carenza di prodotto.
-
Secondo un recente rapporto di Senasa (Servicio Nacional de Sanidad Agraria), ad oggi sono state esportate 6.400 tonnellate di uva da tavola dalla Regione di Arequipa.
-
Secondo il Ministro dell’Agricoltura e dell’Irrigazione del Perù, Gustavo Mostajo, il sud del Paese dovrebbe essere completamente libero dalla mosca della frutta entro la fine del 2019.
-
Il Ministero della Sanità Pubblica di Doha ha dichiarato che i risultati dei test di laboratorio delle uve provenienti dal Perù, sono risultate sicure e conformi agli standard richiesti.
-
Da circa un mese le spedizioni di uva da tavola, destinate al Nord America, hanno preso il via nella Regione di Ica, Perù. L’export di uva proveniente dal nord del Paese sta volgendo al termine, mentre le operazioni di raccolta iniziano a concentrarsi nelle Regioni più meridionali.
-
L’uva sul mercato europeo attualmente è troppa, il responsabile del surplus del prodotto, secondo Lucien de Wit della società olandese di Import-Export LuBa Fresh, è il Perù.
-
Il Ministero peruviano dell’agricoltura e dell’irrigazione ha dato il via alla campagna dell’uva da tavola 2018-2019, sabato 15 dicembre 2018.
-
In Cile, i produttori di uva da tavola e di mirtilli sono preoccupati per le loro esportazioni a causa del braccio di ferro Stati Uniti e Cina.
-
Durante la scorsa campagna 2017/18, il Servizio Sanitario Nazionale Agrario peruviano (Senasa) ha certificato 163.490 tonnellate di uva da tavola nella regione di Ica destinate all’esportazione in 43 mercati internazionali.
-
Confrontando i volumi di uva da tavola esportati quest’anno con quelli del 2017 si nota che per il prodotto cileno destinato agli Stati della costa orientale degli USA ci sono perdite pari al 21,9%.
-
L’Italia ha bloccato uva da tavola proveniente dal Perù perché a seguito di analisi è risultata contaminata da Metomil, prodotto chimico presente in una concentrazione superiore ai limiti di legge.
-
L’associazione peruviana di produttori di uva da tavola (Provid) ha diramato i primi dati relativi alla stagione 2016-2017.
-
La società di import/export peruviana, “ComexPerù”, ha reso noto che durante il 2016 l’esportazione di prodotti non tradizionali è aumentata e in questa categoria ritroviamo l’uva da tavola ed i mirtilli.
-
L’aumento delle superfici coltivate ad uva da tavola in Perù hanno permesso al paese andino di aumentare del 12% la sua produzione, raggiungendo così le 605 mila tonnellate nella stagione commerciale 2016-17.
-
Il Perù sarà il Paese Partner di Macfrut 2016 (14-16 settembre).